Domanda:
Aiuto x ricerca...10 PUNTI ALLA MIGLIOR RISPOSTA?
Acquamarina
2007-10-12 02:11:04 UTC
Mi aiutate a cercare su internet un corso di preparazione per l'ammissione a medicina A PALERMO?
Tre risposte:
anonymous
2007-10-12 02:14:51 UTC
Se il test per ammissione per medicina a palermo è come tutti i test di ammissione..allora dovrai comprarti il libro dei test o quello della teoria..corso preparatori su internet non ne ho mai trovati..delle mie amiche sono andate a fare lezioni private..ciao ciao
daniele r
2007-10-12 09:14:25 UTC
VEDI UN PO SU CUESTO SITO:

http://www.emagister.it/corsi_medicina_palermo-etcom102-81.htm



HO TROVATO CUESTO NON SO SE PUO SERVIRE:





UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA













Corso di laurea specialistica in MEDICINA E CHIRURGIA

Classe 46/S delle lauree specialistiche















Regolamento didattico



































































Indice



TITOLO I°

Finalità ed ordinamento didattico





Art. 1- Finalità

Art.2- Ammissione

Art.3- Obiettivi formativi

Art.4- Organizzazione didattica

Art.5- Crediti formativi

Art.6- Accertamenti

Art.7: Propedeuticità

Art.8- Prova finale



TITOLO II

Norme di Funzionamento



Art.9- Obblighi di frequenza

Art.10 - Passaggio ad anni successivi

Art.11- Piani di studio

Art.12- Tutorato

Art. 13 –Valutazione attività didattica

Art.14- Valutazione carico didattico

Art.15- Canali



TITOLO III

Organi del Corso di laurea



Art. 16- Segretario

Art.17-Giunta ;

Art.18-Collegio dei Coordinatori dei Corsi integrati;

Art.19-Osservatorio permanente per la valutazione della didattica

Art.20-Commissione sviluppo e programmazione



Art.21-Norme finali

































































Regolamento Didattico



Titolo I

Finalità ed ordinamento didattico







Art.1: Finalità



a) Il regolamento didattico del corso di laurea per il conseguimento della Laurea specialistica in MEDICINA E CHIRURGIA disciplina le attività didattiche.

b) Il presente regolamento è confermato o modificato con scadenza almeno biennale con la procedura di cui al comma 3 art.12 del D.M. 3 Novembre 1999 n..509. Le modifiche vengono proposte dal Presidente del Corso di Laurea o da Componenti del Consiglio e dovranno essere approvate dalla maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio.

c) Con l’entrata in vigore di eventuali modifiche del regolamento didattico di Ateneo o di Facoltà o di altra disposizione si procederà in ogni caso alla modifica ed integrazione del presente regolamento.

d) Il presente regolamento si applica alle attività didattiche del Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia attivato presso l’Università di Palermo .





Art. 2: Ammissione



a) Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di laurea specialistica (CLS) in Medicina e Chirurgia devono essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero , riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

b) Per l’ammissione al CLS gli studenti devono possedere una adeguata preparazione iniziale conseguita negli studi precedentemente svolti, in particolare si richiedono conoscenze di chimica, biologia, matematica, fisica, logica e cultura generale.

c) Le conoscenze richieste per l’immatricolazione verranno accertate mediante l’esame di ammissione ai corsi universitari programmati a livello nazionale. Gli studenti possono essere ammessi al Corso di laurea con un debito formativo.

d) I docenti di Chimica, Fisica e Biologia sono tenuti, previa valutazione dei test di ammissione al corso, a configurare, nel contesto degli esami relativi al proprio insegnamento, l’accertato superamento del debito formativo iniziale relativo agli strumenti indispensabili per affrontare il percorso della Laurea specialistica; il debito formativo deve essere sanato se le risposte esatte ai test di Chimica, Fisica e Biologia per l’ammissione al Corso sono inferiori al 50%. L’attività didattica, erogata dai Docenti per sanare il debito formativo, è riconosciuta come attività didattica a tutti gli effetti.











Art. 3 : Obiettivi formativi



Il laureato nel corso di Laurea specialistica in MEDICINA E CHIRURGIA dovrà avere acquisito:



- le conoscenze teoriche che derivano dalle scienze di base,nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;



- la capacità di rilevare e valutare criticamente dal punto di vista clinico ed in una visione unitaria,lo stato di salute e di malattia del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organi e di apparato;



- le abilità e delle esperienze per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto di vista preventivo,diagnostico,prognostico,terapeutico e riabilitativo; delle dimensioni etiche e storiche della Medicina,



- la capacità di comunicare con chiarezza ed umanità col paziente e con i familiari;



- la capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità ed intervenire in modo competente;



- la capacità di applicare,nelle decisioni mediche, anche principi di bioetica e di economia sanitaria.

.



Art. 4 : Organizzazione didattica



a) il CLS è organizzato in un unico curriculum.

b) Le attività didattiche previste per il CLS in Medicina e Chirurgia, l’elenco degli insegnamenti e la loro organizzazione in Moduli, i Crediti Formativi Universitari (CFU) assegnati a ciascuna attività didattica sono riportati all’interno di ciascun Corso integrato dell’allegato all’ordinamento didattico (allegato B )

c) L’anno accademico è diviso in due semestri, ciascuno dei quali corrispondente ad una annualità didattica.

d) I programmi degli insegnamenti ed i programmi delle attività formative, di cui alla tipologia f) dell’art.10 del D.M. 509 del 3/11/99, nonché il calendario degli esami, vengono pubblicati annualmente dal CCL.



Art. 5 : Crediti formativi



a) il credito formativo universitario (CFU) è la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l’acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dall’ordinamento didattico del Corso di Laurea specialistica.

b) Il CFU corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente, di cui non meno del 50% deve essere riservato alo studio personale, salvo nel caso in cui siano previste attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. La quantità di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari è convenzionalmente fissato in 60 crediti.

c) Il CLS in Medicina e Chirurgia prevede 360 CFU complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui 60 da acquisire in attività formative a carattere professionalizzante volte alla maturazione di specifiche capacità professionali.

d) Per ogni tipologia di attività didattica, la frazione dell’impegno orario che deve rimanere riservata allo studio e alla rielaborazione personale e ad altre attività formative di tipo individuale è determinata nella seguente misura:

- per attività didattica frontale o seminari: 15 ore

- per attività di laboratorio: 10 ore.

- Per le attività di tirocinio : 5 ore.









Art. 6 : Accertamenti



a) per le varie attività didattiche è previsto un accertamento conclusivo alla fine del periodo in cui si è svolto il Corso. Con il superamento dell’accertamento conclusivo lo studente consegue i crediti attribuiti alle attività didattiche comprese nel presente regolamento. Per i corsi elettivi i crediti si conseguono previa verifica del raggiungimento degli obiettivi didattici; per le attività di tirocinio,previo attestato di frequenza e verifica degli obiettivi.

b) Gli accertamenti finali possono consistere nello svolgimento di un esame orale, compito scritto, relazione scritta o orale, test con domanda a risposta libera o risposta multipla,prova pratica in laboratorio o al computer. Le modalità dell’accertamento finale e le possibilità di effettuare accertamenti parziali in itinere sono indicate ogni anno dal Docente responsabile dell’attività formativa ed approvate dal Consiglio del Corso di laurea (CCL), prima dell’inizio di ogni anno accademico.

c) Per i seguenti insegnamenti l’accertamento finale di cui al comma precedente, oltre al conseguimento dei relativi crediti, comporta anche l’attribuzione di un voto espresso in trentesimi, che concorre a determinare il voto finale di laurea:

- Fisica

- Chimica e prop. Biochimica

- Istologia ed embriologia

- Biologia e Genetica

- Biochimica

- Anatomia Umana

- Statistica e Metodologia epidemiologica

- Fisiologia Umana

- Microbiologia

- Immunologia

- Medicina di Laboratorio

- Patologia Generale

- Fisiopatologia e Metodologia clinica

- Farmacologia

- Anatomia Patologica

- Patologia sistematica I

- Patologia sistematica II

- Diagnostica per immagini

- Patologia sistematica III

- Specialità medico-chirurgiche I

- Specialità medico-chirurgiche II

- Neurologia

- Psichiatria

- Ostetricia e Ginecologia

- Oncologia Clinica

- Medicina del lavoro

- Medicina legale

- Pediatria generale e specialistica;

- Malattie infettive;

- Emergenze medico-chirurgiche;

- Igiene e organizzazione sanitaria;

- Medicina Interna;

- Chirurgia Generale.



d) Per le attività formative della tipologia d), e), f) di cui all’art.10 del D.M. 509, svolte al di fuori dell’Ateneo, purchè adeguatamente certificate, il CCL può deliberare il riconoscimento di un numero di crediti fino a 3 per la tipologia d) ed e) e fino a 4 per la tipologia f).

e) I crediti acquisiti da uno studente che interrompa per cinque anni consecutivi l’iscrizione al CLS o non abbia ottemperato per cinque anni consecutivi agli obblighi di frequenza o non abbia superato esami per cinque anni consecutivi debbono essere verificati al fine di valutarne la non obsolescenza dei contenuti conoscitivi e la conferma, anche solo parziale, dei crediti acquisiti.



Art.7.:Propedeuticità



Gli esami degli insegnamenti della colonna A devono essere superati prima di sostenere quelli della

Colonna B.



A B

Istologia Anatomia umana

Chimica e prop. Biochimica Biochimica

Biologia e genetica Fisiologia

Fisica

Biochimica

Anatomia Umana

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Immunologia Patologia generale

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Patologia generale Patologia Sistematica I e II e III

Metodologia e fisiopatologia Clinica e tutti i corsi clinici

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Anatomia Patologica Medicina interna

Patologie sistematiche I-II-III Chirurgia generale





Art. 8 : Prova finale



a) la prova finale consiste nella preparazione e discussione di una tesi.

b) Per essere ammesso all’esame di laurea lo studente deve aver conseguito tutti i crediti previsti dal piano di studi compresi i 15 crediti destinati alla preparazione della tesi di laurea, elaborata in modo originale sotto la guida di un relatore. Tale attività è definita “internato di laurea”.

c) Lo studente ha l’obbligo di depositare la tesi presso la segreteria didattica almeno venti giorni prima della data di esame di laurea.

d) La discussione della tesi sarà articolata in due sedute:

- discussione della tesi con la sola Commissione giudicatrice;

- proclamazione.

e) il voto finale di laurea, espresso in centodecimi, è costituito (arrotondato per eccesso o per difetto) dai punteggi delle seguenti voci:

- voto medio degli esami di cui all’art.6 espresso in centodecimi, scartando tre esami.

- numero di centodecimi attribuiti per la valutazione del curriculum (da 0 a 3 punti) ;

- i centodecimi attribuiti per ogni lode ottenuta agli esami (0,2 punti per ogni lode);

- il numero dei centodecimi attribuiti dalla Commissione alla prova finale (fino ad un massimo di 6 punti).























TITOLO II



NORME DI FUNZIONAMENTO







Art.9: Obblighi di Frequenza.



Lo studente è tenuto frequentare le attività didattiche formali,non formali e professionalizzanti del CLS. L’attestazione di frequenza, certificata dal Docente, a tutte le attività didattiche di un corso integrato, è necessaria per sostenere il relativo esame. Lo studente che non ha ottenuto l’attestato di frequenza

ad almeno il 70% delle ore previste per ciascun corso ufficiale, non può sostenere l’esame e deve rifrequentare il corso. Il CCL, dietro documentata domanda dello studente, può valutare l’opportunità di sostituire la frequenza del corso con idonee attività integrative.



Art.10: Passaggio ad anni successivi.



E’ consentito il passaggio all’anno successivo esclusivamente agli Studenti che al termine della sessione di settembre abbiano superato tutti gli esami previsti nel piano di studi per gli anni precedenti con un debito massimo di due esami dell’ultimo anno. In mancanza di tali requisiti lo studente viene iscritto ripetente nel medesimo anno di corso se non ha ottenuto la firme di frequenza; fuori corso se ha ottenuto regolare attestato di frequenza.



Non sono previsti sbarramenti a partire dal quarto anno. La prova di conoscenza della lingua Inglese ed i crediti della tipologia d) (elettivi) non rientrano nel computo del debito didattico. Inoltre i crediti elettivi possono essere utilizzati dallo studente nel corso dei sei anni di corso senza vincolo alcuno.



Art. 11: Piani di studio.



Lo studente che segue l’ordinamento didattico previsto dal presente regolamento non è tenuto a

presentare il piano di studio. Le scelte relative alle attività formative della tipologia d) di cui al D.M. n. 509 del 3/11/99 sono effettuate autonomamente dallo studente.

Lo studente che intende presentare un Piano di Studio diverso da quello previsto dal presente regolamento, dovrà presentarlo secondo la normativa vigente .Il Piano di Studio deve essere approvato dal CCL , previo esame della Commissione didattica, che ne valuterà la congruenza con il presente regolamento didattico.



Art.12: Tutorato



Si definiscono due figure di tutor :

a) la prima è quella del “ consigliere “ :”Docente al quale lo studente viene affidato per tutta la durata degli studi o parte di essa e al quale lo Studente può rivolgersi per avere suggerimenti e consigli sulla sua carriera scolastica”;

b) la seconda figura è quella del Docente: “Tutore al quale viene affidato un piccolo gruppo di studenti per lo svolgimento di attività didattiche previste nella Programmazione didattica” .Tale attività tutoriale si configura come carico didattico istituzionale, pertanto ogni Docente-Tutore dovrà coordinare le proprie funzioni con le attività didattiche dei corsi di insegnamento che ne condividono gli obiettivi formativi.



Art.13: Valutazione attività didattica



Il Corso di laurea è sottoposto dall’Osservatorio permanente per la didattica ad una valutazione riguardante:

-il rispetto da parte dei Docenti delle deliberazioni del CCL;

-la qualità e la quantità dei servizi messi a disposizione degli Studenti;

-la facilità di accesso alle informazioni relative ad ogni ambito dell’attività didattica;

-l’organizzazione dell’assistenza tutoriale agli Studenti;

-la qualità della didattica ,con particolare riguardo all’utilizzazione di sussidi didattici informatici ed audiovisivi;

-l’efficacia e l’efficienza delle attività didattiche analiticamente considerate ,comprese quelle integrative e quelle finalizzate a valutare il grado di apprendimento del CCL.







Art. 14: Valutazione carico didattico



Il CLS stabilisce ogni anno il carico didattico istituzionale di ogni singolo docente, attribuendogli le ore di insegnamento necessarie per un adeguato svolgimento delle discipline presenti nell’ordinamento.



Art.15: Canali



La didattica nel CLS in Medicina e Chirurgia è impartita in due corsi paralleli definiti ‘Canali’. La divisione degli studente nei Canali è legata al numero di matricola: ‘Canale A’ matricola pari, ‘Canale B’ matricola dispari.

Il cambiamento di Canale è possibile se sono rispettate le norme di seguito riportate:

a) Ad ogni canale si può accedere fino ad un massimo del 10% in eccesso rispetto all’altro.

b) Lo studente che ha ottenuto il cambio di canale dovrà sostenere gli esami di cui è in difetto nel vecchio canale.

c) La domanda di cambio di canale ,adeguatamente motivata, deve essere presentata su un apposito modulo fornito dalla segreteria all’atto dell’immatricolazione per gli studenti del primo anno ed entro i termini di scadenza dell’iscrizione per gli anni successivi.

d) La Commissione didattica del CCL esaminerà le richieste ed in caso di eccedenza rispetto al 10%

formulerà un graduatoria di precedenza, secondo criteri che verranno opportunamente stabiliti.





























































TITOLO III



Organizzazione del Corso di laurea





Art.16-Segretario del Corso di laurea



Il Segretario del Corso di laurea è scelto fra gli associati più giovani di nomina e dura in carica un anno. Può essere coadiuvato da un vice, scelto fra i rappresentanti dei ricercatori nel CLS.





Art. 17-Giunta

E’ costituita da 8 componenti eletti in numero paritario fra tutte le componenti del CLS (Ordinari, Associati, Ricercatori e Studente ) e dal Segretario del Corso di laurea. Il Presidente nomina ,fra i suoi componenti, un coordinatore della Giunta.

La Giunta valuta i piani di studio degli studenti;appronta le tabelle di conversione fra vecchio e nuovo ordinamento; definisce il calendario degli esami; coadiuva l’azione del Presidente per tutte le competenze del Corso d i laurea in materia didattica.







Art.18-Collegio dei Coordinatori dei Corsi integrati



E’ costituita da un Componente per ognuno dei Corsi integrati del Corso di laurea, eletto fra i suoi componenti. Ha il compito di predisporre il Calendario degli esami armonizzandone le date con gli altri Corsi integrati , di armonizzare i programmi e le attività didattiche al Core curriculum e di adeguare il Core curriculum alle nuove esigenze didattiche e di sviluppo.



Art.19-Commissione sviluppo e programmazione



E’ costituita da 8 componenti eletti in numero paritario fra tutte le componenti del CLS ed

Coordinata da un Docente nominato dal Presidente del CL.

La Commissione promuove e programma le attività formative con istituzioni extra-universitarie (masters, corsi di formazione e tutte le attività formative da mettere a disposizione degli studenti come attività elettive).



Art. 20-Osservatorio permanente per la valutazione della Didattica



E’ costituita da 6 componenti ( tre docenti e tre studenti ) è svolge i compiti definiti nell’art. 19

Comma 4 dello Statuto dell’Università degli studi di Palermo, dal Regolamento didattico di

Ateneo e dal presente Regolamento.





Art:21- Norme finali



Per quanto non stabilito dal presente regolamento e non contemplato nel regolamento di Ateneo e di Facoltà, si rimanda ad apposite delibere che verranno assunte dal CCL e sottoposte all’approvazione della Facoltà.
anonymous
2007-10-12 09:13:43 UTC
cerca su google o su e-mule ci sono molti testi che ti potrebbero aiutare


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...